Una paziente soffre di dolori al gomito che potrebbe risolvere con una seduta di tecarterapia

tecarterapia gomito napoli

La tecarterapia al gomito è un trattamento molto richiesto da chi viene colpito dall’epicondilite, conosciuta anche come gomito del tennista.

In questo caso particolare il trattamento di tecarterapia può costituire un trattamento che ne accompagna anche altri, come la laserterapia o l’onda d’urto. 

Ciò perché quella del gomito è una zona molto ostica da curare e di cui è spesso impossibile prevedere i tempi di guarigione. Per questo è consigliato seguire anche altri trattamenti di supporto, anch’essi di comprovata efficacia.

Come funziona la tecarterapia al gomito?

La tecarterapia al gomito funziona tramite il macchinario TECAR, un dispositivo che tramite due elettrodi trasmette radiofrequenze in cui cariche elettriche attraversano i tessuti del paziente creando una resistenza e generando calore endogeno. Il calore generato stimola i naturali processi di autoguarigione della zona patologica.

Per la tecarterapia al gomito gli elettrodi verranno applicati sulla zona patologica non prima però di aver discusso con il paziente i sintomi e di aver stabilito una strategia riabilitativa. 

Perché ho bisogno del fisioterapista per la tecarterapia al gomito?

La figura del fisioterapista per la tecarterapia al gomito è cruciale, sia perchè lo specialista è in grado di scegliere la miglior strategia riabilitativa in relazione ai sintomi del paziente, sia perché il macchinario tecar, senza la terapia manuale abbinata operata dallo specialista, risulta poco efficace. 

Per il trattamento, il fisioterapista decide se si vuole lavorare direttamente nella zona dell’epicondilo, andando a stimolare la giunzione mio-tendinea, oppure lavorare sui ventri muscolari e ottenere un rilasciamento della muscolatura a valle e a monte dell’infiammazione.

Inoltre il fisioterapista può decidere, in relazione alla patologia, quale altro trattamento riabilitativo abbinare.

Quante sedute di tecarterapia al gomito sono necessarie per guarire?

Dipende dalla patologia. Di solito 5 sedute sono ottimali per trattamenti poco gravi e 10 sedute per quelli di maggiore gravità, ma tutto è in relazione al paziente.

Quanto dura una seduta?

Dipende sempre dalla gravità della patologia. Una seduta, di regola, dura tra i 20 e i 30 minuti, ma può arrivare anche a 50 minuti in caso di comprovata necessità.

Tutte le sedute vengono effettuate presso lo studio di Fisioterapia a Napoli FisioExpo del Dottor Fisioterapista Valerio Esposito.

prenota una seduta ora

327 692 8182

Le NOSTRE SPECIALIZZAZIONI

Fisioterapia Napoli Clinica della spalla

Clinica della spalla

Fisioterapia Napoli Clinica del Ginocchio

Clinica del ginocchio

Fisioterapia Napoli Clinica della Colonna

Clinica della colonna

Fisioterapia Napoli Clinica del Piede

Clinica del
piede

Fisioterapia Napoli Clinica del Pavimento Pelvico

Pavimento Pelvico

Fisioterapia Napoli Clinica Dermatofunzionale

Fisioterapia Estetica

Fisioterapia Napoli Clinica del Runner

Clinica del Runner

blog

Mal di schiena nello sportivo: cause, valutazione e trattamento

Mal di schiena nello sportivo: cause, valutazione e trattamento

  Mal di schiena nello sportivo: il trattamentoDolore alla schiena dopo un'intensa attività fisica? Il mal di schiena è un disturbo comune tra chi pratica sport, specialmente dopo sessioni di allenamento intense e prolungate. Le cause possono essere molteplici:...

Lassità e adipe addominali: come trattarli in modo efficace

Lassità e adipe addominali: come trattarli in modo efficace

Lassità e adipe addominali: come trattarli in modo efficaceHai mai pensato a cosa significhi eseguire 40.000 contrazioni addominali in soli 30 minuti?Sembra impossibile, ma grazie all’innovativa tecnologia FMS System, oggi è realtà. Presso Fisioexpo, utilizziamo...

Tendinopatia alla spalla: cause e trattamenti efficaci

Tendinopatia alla spalla: cause e trattamenti efficaci

  Tendinopatia alla spalla: cos’è, cause e trattamenti Hai iniziato ad avvertire dolore alla spalla durante il giorno o la notte, magari dopo aver giocato a tennis, padel, golf o fatto attività pesistica?Potresti essere alle prese con una tendinopatia da sovraccarico,...

dicono di noi

×

Ti occorrono informazioni sui nostri trattamenti?
Inviami un whatsapp!

× Scrivici ora!
Prenota un appuntamento online Doctolib