La tecarterapia al piede è uno dei trattamenti più richiesti dai clienti ed è particolarmente indicato per patologie di questo tipo:
E’ un trattamento particolarmente efficace, utilizzato per le prime volte dagli sportivi per guarire efficacemente in tempi brevi.
La tecarterapia avviene attraverso il macchinario TECAR, che consente di aumentare la temperatura endogena della zona patologica attraverso il calore indotto dagli elettrodi, così da favorire la naturale guarigione. Il fisioterapista, in questo caso, dovrà accertarsi se l’aumento di temperatura non sia tale da risultare doloroso per il paziente.
Quando il paziente è pronto, si posizionano gli elettrodi sul piede e si applica una sostanza gelatinosa per facilitare il massaggio e migliorare l’effetto della Tecar.
Una volta effettuato il massaggio con gli elettrodi combinato a quello manuale, spesso ancora più importante del Tecar, la sostanza gelatinosa verrà rimossa e il paziente potrà tornare a casa.
I comprovati tempi brevi di guarigione hanno spinto negli anni molte persone a ricorrere alla tecarterapia. In primis, ovviamente, gli sportivi, che al giorno d’oggi sono ancora i pazienti principali a scegliere la tecarterapia.
Molti clienti chiedono di effettuare sedute di tecarterapia in quanto amici o conoscenti che ne hanno fatto uso in precedenza hanno avuto risultati considerevoli dopo poche sedute. Per quanto ciò renda onore all’efficacia della tecarterapia, ciò che si deve tenere in considerazione è che una seduta di tecarterapia non avrà efficacia senza prima aver consultato il fisioterapista. La diagnosi derivante da questa visita è fondamentale per comprendere qual è l’origine del problema, quale strategia riabilitativa applicare e quale metodo utilizzare nell’applicazione degli elettrodi sulla zona patologica.
Salvo imprevisti, la seduta di tecarterapia al piede dura in media dai 20 ai 30 minuti. La durata ovviamente dipende da tanti fattori, tra cui la modalità di utilizzo dello strumento, la strategia riabilitativa scelta a riguardo e la patologia da curare.
Il prezzo parte da 30€ ma il suo prezzo finale dipende anche dalla tipologia di tecarterapia al piede necessaria per la cura della patologia.
Tutte le sedute vengono effettuate presso il centro di Fisioterapia a Napoli del Dottor Valerio Esposito.
Controindicazioni ed effetti collaterali della tecarterapia al piede
Gli effetti collaterali della tecarterapia sono rarissimi e comprendono dolore o gonfiore ulteriore nella zona sottoposta a tecarterapia, oltre che ad un minimo rischio di ustione. Ma ciò è dovuto per la maggior parte dei casi all’inabilità del fisioterapista.
Nel complesso, infatti, la tecarterapia è un trattamento assolutamente sicuro.
Inoltre la tecarterapia non comporta particolari controindicazioni. Un certo livello di precauzione però dev’essere utilizzato per i soggetti portatori di pacemaker, gli individui insensibili alle alte temperature e le donne in gravidanza.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie non particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità e altri contenuti incorporati, sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.