Come sappiamo, la tecarterapia è di solito utilizzata in ambito medico per curare traumi e patologie di grave o lieve entità.
Negli ultimi anni però ha preso piede anche la tecarterapia per cellulite, con lo scopo di curare gli inestetismi della pelle tanto odiati dalle donne.
Se per alcune donne la cellulite è solo un problema estetico, per altre invece è una malattia vera e propria, spesso causa di dolori, sintomi e difficoltà circolatoria diffusa.
In base alla modo di manifestarsi, la cellulite può essere edematosa, fibrosa o sclerotica.
La cellulite edematosa consiste nell’accumulo di liquidi (chiamati edemi), in particolar modo intorno alle caviglie, ai polpacci, alle cosce e alle braccia.
La cellulite fibrosa è legata alla formazione di piccoli noduli sottocutanei non percepibili al tatto, la cui comparsa è causata dall’aumento del tessuto adiposo (fibrosi) e che provoca la cosiddetta pelle a “buccia d’arancia”.
La cellulite sclerotica genera invece l’ispessimento dei tessuti figlio della formazione di noduli sottocutanei di grandi dimensioni.
Nella maggioranza dei casi la formazione della cellulite è dovuta agli estrogeni, ossia gli ormoni sessuali femminili. Essi infatti favoriscono la ritenzione dei liquidi e provocano l’aumento del volume e la rottura delle cellule di tessuto adiposo, andando ad incidere sulla normale circolazione del sangue.
Se abbinati a obesità, sovrappeso, vita sedentaria, poca attività fisica ed alimentazione scorretta, la cellulite tenderà ad aggravarsi fino a diventare patologica.
In quel caso sarà necessario intervenire con sedute di tecarterapia.
La tecarterapia consiste nella stimolazione endogena di produzione del calore attraverso il macchinario TECAR e il massaggio terapeutico del fisioterapista, i quali vanno a stimolare i processi di autoguarigione del corpo.
Essendo la cellulite un’infiammazione degli strati adiposi, la tecarterapia consente di migliorare la circolazione sanguigna e linfatica stimolando internamente la stimolazione delle cellule adipose attraverso la produzione di calore.
Il calore generato in maniera endogena attraverso la tecarterapia permetterà alle zone interessate da cellulite di aumentare la circolazione e accelera le reazioni di lipolisi sulle cellule vascolarizzate, agendo sull’effetto buccia d’arancia.
Tra i benefici principali della tecarterapia ritroviamo:
Di solito le sedute durano dai 30 ai 45 minuti, non sono dolorose e non hanno controindicazioni particolari, se non per donne in gravidanza o portatori di pacemaker.
A seconda della gravità della patologia, il fisioterapista suggerirà il numero di trattamenti da effettuare.
Tutte le sedute vengono effettuate presso il centro di fisioterapia a Napoli del Dottor Valerio Esposito.
OTTIENI UNA VALUTAZIONE E UN TRATTAMENTO FISIOTERAPICO A SOLI 19€ INVECE DI 60€ PER SOLI 50 APPUNTAMENTI |
Ti occorrono informazioni sui nostri trattamenti?
Inviami un whatsapp!