
riabilitazione del pavimento pelvico a Napoli
Cos’è il pavimento pelvico?
Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli, legamenti e tessuti connettivi situato nella parte inferiore del bacino. Ha il compito di sostenere gli organi pelvici (vescica, utero, vagina e retto nelle donne; vescica e retto negli uomini) e di controllare le funzioni urinarie e intestinali.
Questo sistema muscolare ha anche un ruolo importante nella sessualità, nella stabilizzazione della colonna vertebrale e nella gestione della pressione addominale.
Anatomia del pavimento pelvico
Il pavimento pelvico è formato da tre strati principali:
- Strato superficiale: coinvolto nel controllo degli sfinteri e delle funzioni sessuali.
- Strato intermedio: contribuisce al sostegno degli organi pelvici.
- Strato profondo: fornisce stabilità alla colonna vertebrale e regola la pressione intra-addominale
Questi muscoli lavorano in sinergia con l’addome, il diaframma respiratorio e i muscoli lombari.
A cosa serve il pavimento pelvico?
Le principali funzioni del pavimento pelvico includono:
- Sostegno degli organi interni: impedisce il prolasso degli organi pelvici.
- Continenza urinaria e fecale: permette il controllo dello stimolo.
- Funzione sessuale: partecipa al piacere e all’orgasmo.
- Stabilità posturale: lavora insieme ad altri muscoli per mantenere l’equilibrio del corpo.
- Funzione riproduttiva: nelle donne, è coinvolto durante il parto.
Quando il pavimento pelvico non funziona bene
Un pavimento pelvico indebolito o iperattivo può dare origine a diversi disturbi:
Sintomi comuni
- Incontinenza urinaria o fecale
- Sensazione di peso o pressione nella zona pelvica
- Dolore durante i rapporti sessuali
- Difficoltà a svuotare completamente la vescica o l’intestino
- Prolasso degli organi pelvici
Questi sintomi possono comparire dopo il parto, in menopausa, in seguito a interventi chirurgici o a causa dell’invecchiamento.
Chi può essere colpito
Il pavimento pelvico può andare incontro a disfunzioni sia negli uomini che nelle donne, ma le donne sono statisticamente più colpite, soprattutto in seguito a:
- Gravidanza e parto
- Menopausa
- Interventi ginecologici
- Attività sportive ad alto impatto
Negli uomini, invece, i problemi al pavimento pelvico possono insorgere dopo interventi alla prostata o per disfunzioni muscolari.
Come si valuta il pavimento pelvico
La valutazione viene eseguita da figure professionali specializzate, come fisioterapisti, ostetriche o medici urologi e ginecologi. Può includere:
- Colloquio clinico
- Ispezione e palpazione digitale
- Ecografia perineale
- Biofeedback
Come prendersi cura del pavimento pelvico
- Ginnastica perineale
La rieducazione del pavimento pelvico è un insieme di esercizi mirati, spesso noti come esercizi di Kegel, che aiutano a rafforzare o rilassare la muscolatura pelvica.
- Prevenzione
- Evitare di trattenere a lungo la pipì
- Evitare sforzi eccessivi durante l’evacuazione
- Gestire il peso corporeo
- Evitare sport ad alto impatto se non si ha un buon tono perineale che lavora in sinergia con quello addominale
- Trattamenti specifici
A seconda del problema, possono essere prescritti:
- Fisioterapia pelvi-perineale
- Elettrostimolazione
- Terapie manuali
- Supporti meccanici o chirurgici nei casi gravi
Quando rivolgersi a uno specialista
È consigliabile consultare uno specialista quando si avvertono:
- Perdite involontarie di urina o feci
- Dolore pelvico persistente
- Sensazione di peso nella zona bassa dell’addome
- Dolore ai rapporti sessuali
- Dopo il parto, per un controllo preventivo o per valutare e trattare eventuali cicatrici da lacerazione o episiotomia
Conclusione
Il pavimento pelvico è una struttura fondamentale per la salute generale e il benessere quotidiano. Spesso sottovalutato, merita attenzione e cura, soprattutto in fasi delicate della vita come gravidanza, menopausa o post-operatorio. Intervenire precocemente permette di prevenire disturbi più gravi e migliorare sensibilmente la qualità della vita.
prenota una seduta ora
327 692 8182